

Comune di Vergato
Report sintetico del Primo incontro formativo sul percorso partecipativo in vista del nuovo PUG
In data 10 febbraio 2022 è stato convocato dal Comune di Vergato (Soggetto Titolare del percorso partecipativo) un primo incontro di formazione e presentazione del progetto.
L’incontro si è tenuto presso la Biblioteca Comunale di Vergato (convocazione iniziale presso il Comune di Vergato, è stato necessario uno spostamento) ore 17:00.
Sono stati invitati:
- i rappresentanti degli altri 3 comuni interessati dal PUG (Comuni di Marzabotto, Castel d’Aiano e Gaggio Montano)
- i partner di progetto (Appennino 4 Trek, Pro Loco di Vergato, Vergato Arte, Istituto di Istruzione Superiore Luigi fantini)
- consiglieri comunali del Comune di Vergato
- dipendenti comunali del Comune di Vergato coinvolti nel processo partecipativo.
All’incontro non hanno potuto partecipare due dei 3 rappresentanti dei Comuni interessati dal PUG e l’istituto di istruzione Superiore Luigi Fantini, a cui sono state in seguito inviate le slide presentate durante la giornata.
L’incontro è stato aperto dall’arch. Katia Lenzi, Responsabile Unità Operativa Urbanistica, Edilizia, Ambiente e Patrimonio del Comune di Vergato. È poi seguita la formazione sulla partecipazione e presentazione del progetto e del programma di lavoro da parte dell’arch. Elena Vincenzi (staff di progetto).
È seguito un momento di dibattito, con domande di approfondimento, suggerimenti su quali temi/obiettivi concentrarsi e prime ipotesi sulle modalità di collaborazione al progetto delle associazioni presenti e del personale dell’amministrazione.
È stato suggerito di:
- promuovere il progetto tra i firmatari dell’accordo e integrare ulteriori associazioni presenti nel comune
- puntare sul coinvolgimento dei giovani del comune, anche creando rapporti tra amministrazione e giovani
- puntare sul valore dell’interconnessione tra spazio e servizi come rigenerazione stabile
- cercare di focalizzare in modo preciso l’obiettivo del percorso > proposta di focalizzarsi sui giovani e i servizi / spazi a loro dedicati
- fare formazione base sullo strumento urbanistico del PUG, anche rivolta ai giovani (ad esempio durante delle giornate organizzate da Appennino 4 Trek con i ragazzi dell’istituto Luigi Fantini).
È stato dimostrato grande interesse per i laboratori tematici proposti e infine si è ipotizzato un incontro tra partner di progetto e responsabili dei tre laboratori tematici per una migliore organizzazione del calendario; questo incontro potrebbe avvenire contestualmente all’avvio del Tavolo di Negoziazione.